Text copied to clipboard!
Titolo
Text copied to clipboard!Assegnista di Ricerca
Descrizione
Text copied to clipboard!
Siamo alla ricerca di un Assegnista di Ricerca motivato e competente da inserire nel nostro team accademico. L’Assegnista di Ricerca svolge un ruolo fondamentale all’interno di università, enti pubblici di ricerca o istituti privati, contribuendo attivamente allo sviluppo di progetti scientifici, tecnologici o umanistici. La posizione prevede la conduzione autonoma o collaborativa di attività di ricerca, la raccolta e l’analisi di dati, la redazione di articoli scientifici e la partecipazione a conferenze nazionali e internazionali. L’Assegnista di Ricerca lavora a stretto contatto con docenti, ricercatori senior e studenti, favorendo lo scambio di conoscenze e competenze.
Le principali responsabilità includono la progettazione e la realizzazione di esperimenti, la gestione di database e la supervisione di attività di laboratorio o di ricerca sul campo. L’Assegnista di Ricerca è chiamato a presentare periodicamente i risultati delle proprie attività, contribuendo alla diffusione del sapere scientifico attraverso pubblicazioni e presentazioni. Inoltre, può essere coinvolto nella scrittura di proposte progettuali per l’ottenimento di finanziamenti e nella collaborazione con partner nazionali e internazionali.
Il candidato ideale possiede un titolo di dottorato o una laurea magistrale con esperienza documentata in attività di ricerca, ottime capacità analitiche e organizzative, e una forte propensione al lavoro di squadra. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata, e la capacità di utilizzare strumenti informatici e software specifici per la ricerca. L’Assegnista di Ricerca deve dimostrare autonomia, flessibilità e spirito di iniziativa, oltre a una solida etica professionale e attenzione ai dettagli.
Questa posizione rappresenta un’opportunità unica per approfondire le proprie competenze in un ambiente stimolante e dinamico, contribuendo attivamente all’avanzamento della conoscenza e alla crescita della comunità scientifica.
Responsabilità
Text copied to clipboard!- Progettare e condurre attività di ricerca scientifica
- Raccogliere, analizzare e interpretare dati
- Redigere articoli e report scientifici
- Presentare risultati a conferenze e seminari
- Collaborare con altri ricercatori e docenti
- Gestire strumenti e risorse di laboratorio
- Supervisionare studenti e tirocinanti
- Partecipare alla scrittura di proposte progettuali
- Mantenere aggiornate le conoscenze scientifiche
- Garantire il rispetto delle normative etiche e di sicurezza
Requisiti
Text copied to clipboard!- Dottorato di ricerca o laurea magistrale con esperienza
- Esperienza documentata in attività di ricerca
- Ottime capacità analitiche e organizzative
- Conoscenza della lingua inglese
- Capacità di lavorare in team e in autonomia
- Competenze nell’uso di software e strumenti di ricerca
- Flessibilità e spirito di iniziativa
- Eccellenti capacità di comunicazione scritta e orale
- Attenzione ai dettagli e precisione
- Disponibilità a viaggiare per conferenze o collaborazioni
Domande potenziali per l'intervista
Text copied to clipboard!- Qual è la sua esperienza in attività di ricerca?
- Ha già pubblicato articoli scientifici? In quali riviste?
- Quali strumenti o software di ricerca conosce?
- Come gestisce il lavoro di squadra in un contesto accademico?
- Ha esperienza nella scrittura di proposte progettuali?
- Quali sono le sue principali aree di interesse scientifico?
- È disponibile a trasferte per conferenze o collaborazioni?
- Come affronta le sfide e le difficoltà nella ricerca?
- Ha mai supervisionato studenti o tirocinanti?
- Qual è il suo livello di conoscenza della lingua inglese?